2020-03-08 Letteratura e Spettacolo / Vol. 17 (2019) Dana Božič: Un esempio del Bontempelli prefatore: L’altra officina del suo pensiero Continua a leggere »
2020-02-17 Letteratura e Spettacolo / Vol. 17 (2019) Cathy Margaillan: Voci autobiografiche di due educatrici alla fine dell’Ottocento: La francese Louise Michel (1830-1905) e l’italiana Ida Baccini (1850-1911) Continua a leggere »
2020-02-07 Società e storia / Vol. 17 (2019) Bálint Juhász: “Jamais peut–être l’art italien n’avait donné l’impression d’une pareille unité.” – Scontri e critiche nella stampa ungherese sull’Esposizione d’Arte Contemporanea Italiana di Budapest Continua a leggere »
2020-01-26 Letteratura e Spettacolo / Vol. 17 (2019) Adriana Vignazia: La rivista mensile «Italien», mediatrice culturale e politica Continua a leggere »
2020-01-20 Letteratura e Spettacolo / Vol. 17 (2019) Sara Torrenzieri: Attore e cinema nella regia brechtiana: teorie e prassi Continua a leggere »
2020-01-18 Letteratura e Spettacolo / Vol. 17 (2019) Simona Cigliana: Recensione: Stefano Bragato, Futurismo in nota. Studio sui taccuini di Marinetti. Continua a leggere »
2020-01-18 Letteratura e Spettacolo / Vol. 17 (2019) Alfredo Sgroi: L’impostura e la storia. Sciascia dalle parti di Manzoni. Continua a leggere »
2020-01-18 Letteratura e Spettacolo / Vol. 17 (2019) Simona Cigliana: Recensione: Mauro Ruggiero, Le muse ermetiche. Esoterismo e occultismo nella letteratura italiana tra fin de siècle e avanguardia. Continua a leggere »
2020-01-18 Letteratura e Spettacolo / Vol. 17 (2019) Fulvia Airoldi Namer: Recensione: Simona Cigliana, Due secoli di fantasmi. Case infestate, tavoli giranti, apparizioni, spiritisti, magnetizzatori e medium. Continua a leggere »
2020-01-18 Letteratura e Spettacolo / Vol. 17 (2019) Alfredo Sgroi: Recensione: Rosalba Galvagno, Giacomo Leopardi tra antico e moderno Continua a leggere »