Skip to content

Italogramma

  • Autori
  • Rivista
  • Comitato di redazione
  • Indice
    • Vol. 1 (2011)
    • Vol. 2 (2012) Identità italiana e civiltà globale…(Numero Speciale)
    • Vol. 3 (2012) Commemorazione ungherese di Gyula Herczeg (Numero Speciale)
    • Vol. 4 (2012) “sul fil di ragno della memoria” (Numero Speciale)
    • Vol. 5 (2012)
    • Vol. 6 (2013)
    • Vol. 7 (2014)
    • Vol. 8 (2014) Cultura e costruzione del culturale… (Numero Speciale)
    • Vol. 9 (2015)
    • Vol. 10 (2003) Le esperienze e le correnti culturali europee… (Numero Speciale)
    • Vol. 11 (2007) L’eredità del Novecento (Numero Speciale)
    • Vol. 12 (2010) Tradizione e modernità nella cultura italiana contemporanea… (Numero Speciale)
    • Vol. 13 (2015) La guerra nella cultura e nella società italiana… (Numero Speciale)
    • Vol. 14 (2017)
    • Vol. 15 (2018) Prospettive culturali fra intersezioni, sviluppi… (Numero Speciale)
    • Vol. 16 (2018)
    • Vol. 17 (2019)
    • Vol. 18 (2020)
    • Vol. 19 (2021)
    • Vol. 20 (2022)
  • Linguistica
  • Societa e storia
  • Lettetura e Spettacolo
  • Notizie

Vol. 17 (2019)

2020-03-08 Letteratura e Spettacolo / Vol. 17 (2019)

Dana Božič: Un esempio del Bontempelli prefatore: L’altra officina del suo pensiero

Continua a leggere »
2020-02-17 Letteratura e Spettacolo / Vol. 17 (2019)

Cathy Margaillan: Voci autobiografiche di due educatrici alla fine dell’Ottocento: La francese Louise Michel (1830-1905) e l’italiana Ida Baccini (1850-1911)

Continua a leggere »
2020-02-07 Società e storia / Vol. 17 (2019)

Bálint Juhász: “Jamais peut–être l’art italien n’avait donné l’impression d’une pareille unité.” – Scontri e critiche nella stampa ungherese sull’Esposizione d’Arte Contemporanea Italiana di Budapest

Continua a leggere »
2020-01-26 Letteratura e Spettacolo / Vol. 17 (2019)

Adriana Vignazia: La rivista mensile «Italien», mediatrice culturale e politica

Continua a leggere »
2020-01-20 Letteratura e Spettacolo / Vol. 17 (2019)

Sara Torrenzieri: Attore e cinema nella regia brechtiana: teorie e prassi

Continua a leggere »
2020-01-18 Letteratura e Spettacolo / Vol. 17 (2019)

Simona Cigliana: Recensione: Stefano Bragato, Futurismo in nota. Studio sui taccuini di Marinetti.

Continua a leggere »
2020-01-18 Letteratura e Spettacolo / Vol. 17 (2019)

Alfredo Sgroi: L’impostura e la storia. Sciascia dalle parti di Manzoni.

Continua a leggere »
2020-01-18 Letteratura e Spettacolo / Vol. 17 (2019)

Simona Cigliana: Recensione: Mauro Ruggiero, Le muse ermetiche. Esoterismo e occultismo nella letteratura italiana tra fin de siècle e avanguardia.

Continua a leggere »
2020-01-18 Letteratura e Spettacolo / Vol. 17 (2019)

Fulvia Airoldi Namer: Recensione: Simona Cigliana, Due secoli di fantasmi. Case infestate, tavoli giranti, apparizioni, spiritisti, magnetizzatori e medium.

Continua a leggere »
2020-01-18 Letteratura e Spettacolo / Vol. 17 (2019)

Alfredo Sgroi: Recensione: Rosalba Galvagno, Giacomo Leopardi tra antico e moderno

Continua a leggere »

Bejegyzés navigáció

1 2 Next Posts»
Powered by WordPress and Maxwell.
Impresszum - Sigla editoriale

Az Italogramma című on-line italianisztikai folyóiratot az Eötvös Loránd Tudományegyetem Bölcsészettudományi Kar Olasz Nyelv és Irodalom Tanszéke adja ki. - 1088 Budapest Múzeum krt. 4. - Felelős kiadó: a Dékán, Felelős szerkesztő: Fried Ilona
La rivista di italianistica Italogramma e pubblicata dall'Istituto di Italianistica della Facolta di Lettere dell'Università Eötvös Loránd di Budapest. - 1088 Budapest Múzeum krt. 4. - Editore responsabile: Il Preside della Facoltà, Redattore responsabile: Ilona Fried

Italogramma - ISSN 2064-1346