2017-06-04 Letteratura e Spettacolo / Vol. 2 Ilona Fried: Identità italiana e cultura europea – il teatro degli anni ’30 Continua a leggere »
2017-06-04 Società e storia / Vol. 2 Teresa Solis: Fare intercultura raccontando il meticciato Continua a leggere »
2017-06-04 Società e storia / Vol. 2 Giovanna Tomasello: La figura di Machiavelli e l’unità d’Italia Continua a leggere »
2017-06-04 Letteratura e Spettacolo / Vol. 2 Federico Pellizzi: Indentità brevi. Per una lettura cognitiva del racconto italiano Continua a leggere »
2017-06-04 Letteratura e Spettacolo / Vol. 2 Simona Cigliana: Pasolini: una ricerca identitaria tra mito e modernità Continua a leggere »
2017-06-04 Letteratura e Spettacolo / Vol. 2 Eleonora Conti: Riti del cibo e costruzione dell’identità in Natalia Ginzburg, Primo Levi, Aldo Zargani Continua a leggere »
2017-06-04 Letteratura e Spettacolo / Vol. 2 Silvia Contarini: Ricomposizioni identitarie: genere, etnia e classe in “La straniera” di Younis Tawfik Continua a leggere »
2017-06-04 Letteratura e Spettacolo / Vol. 2 Monica Jansen: Voltare pagina con il cuore: la riforma “mite” di Mario Calabresi, Andrea Casalegno e Benedetta Tobagi Continua a leggere »
2017-06-04 Letteratura e Spettacolo / Vol. 2 Nathalie Marchais: Il tramonto del patriarcato “Un giorno perfetto” di Melania Mazzucco Continua a leggere »
2017-06-04 Letteratura e Spettacolo / Vol. 2 Matteo Brera: Il “canneto/che avevamo provato ad attraversare”. Roberto Sanesi, il “millennio che si sgretola” e l’enigma della contemporaneità Continua a leggere »