2022-07-25 Letteratura e Spettacolo / Numero Speciale Giuliana Sanguinetti Katz: Il teatro della Ginzburg Continua a leggere »
2022-07-25 Letteratura e Spettacolo / Numero Speciale Annalaura e Giulio Lepschy: Traduzione e autotraduzione. Su un romanzo di Carolina Invernizio Continua a leggere »
2022-07-25 Letteratura e Spettacolo / Numero Speciale Elvio Guagnini: Il giallo si veste di «noir». I generi del mistero in Italia fra Novecento e Duemila Continua a leggere »
2022-07-25 Letteratura e Spettacolo / Numero Speciale Maria Antonietta Grignani: Nostalgia della tradizione e modernità nello stile di Landolfi Continua a leggere »
2022-07-25 Letteratura e Spettacolo / Numero Speciale Simona Cigliana: Le strettoie del Neorealismo: Vittorini, Calvino, Pasolini e la scommessa dell’impegno nel Secondo Dopoguerra Continua a leggere »
2022-07-25 Letteratura e Spettacolo / Numero Speciale Giovanna Tomasello: Pasolini legge Pascoli Continua a leggere »
2022-07-25 Letteratura e Spettacolo / Numero Speciale Silvia Contarini: Letteratura migrante: tradizione, innovazione, mescidanza Continua a leggere »
2022-07-25 Letteratura e Spettacolo / Numero Speciale Adalgisa Giorgio: Archetipi napoletani in veste postmoderna. Venti anni di narrativa su Napoli Continua a leggere »
2022-07-25 Letteratura e Spettacolo / Numero Speciale Lucia Quaquarelli: Vecchi e nuovi italiani. Letteratura italiana dell’immigrazione e ricerca identitaria Continua a leggere »
2022-07-25 Letteratura e Spettacolo / Numero Speciale Fausto De Michele: Erri De Luca tra tradizione biblica, impegno politico e lirismo narrativo Continua a leggere »