2020-01-13 Letteratura e Spettacolo / Vol. 17 (2019) Mario Rossi: Terra, aria, acqua e fuoco: accensione stilistica, paesaggio e società a partire da «Mari del sud» Continua a leggere »
2020-01-13 Linguistica / Vol. 17 (2019) Imre Szilágyi: Sull’uso dell’oggetto indiretto all’interno della costruzione fattitiva nel «Decameron» di Boccaccio Continua a leggere »
2020-01-13 Società e storia / Vol. 17 (2019) Michela Morelli: Illustrazione, ideologia e giornalismo. Scipione e Mafai, «L’Italia Letteraria» e il racconto dell’arte e della politica europea nell’Italia fascista degli anni Trenta. Continua a leggere »
2020-01-13 Società e storia / Vol. 17 (2019) Stefano Lazzarin: Recensione: Luciano Curreri, La Comune di Parigi e l’Europa della Comunità? Briciole di immagini e di idee per un ritorno della Commune de Paris (1871) Continua a leggere »
2020-01-05 Società e storia / Vol. 17 (2019) Silvia Gavuzzo-Stewart: Giovanni Battista Piranesi’s Allocuzione to the Academicians of S. Luca in Rome Continua a leggere »
2020-01-05 Linguistica / Vol. 17 (2019) István Vig: Il cambio di lingua celtico (gallico)-latino in Gallia Continua a leggere »
2020-01-05 Letteratura e Spettacolo / Vol. 17 (2019) Alessandro Maras: Intersezioni geosemantiche fra classico e neoclassico: la furlana Continua a leggere »