2017-06-07 Letteratura e Spettacolo / Vol. 8 Davide Luglio: Il posto della letteratura nell’Italian theory: genesi e prospettive Continua a leggere »
2017-06-07 Letteratura e Spettacolo / Vol. 8 Adriana Vignazia: La classe operaia è andata in paradiso? – Letteratura e industria oggi Continua a leggere »
2017-06-07 Letteratura e Spettacolo / Vol. 8 Silvia Contarini: Pensare la donna oltre la madre – Tra Una donna di Sibilla Aleramo (1906) e Se consideri le colpe di Andrea Bajani (2007) Continua a leggere »
2017-06-07 Letteratura e Spettacolo / Vol. 8 Zsuzsa Hetényi: Constructing walls. The anti-utopian paradigm of the Split World in 20th century Russian Literature Continua a leggere »
2017-06-07 Letteratura e Spettacolo / Vol. 8 Giovanni Palmieri: L’opera d’arte in quanto autonoma e l’estetica del modernismo Continua a leggere »
2017-06-07 Linguistica / Vol. 8 Giampaolo Salvi: La classificazione delle parti del discorso Continua a leggere »
2017-06-07 Letteratura e Spettacolo / Vol. 8 Dario Tomasello: Per una breve ricognizione della “nuova scuola” drammaturgica siciliana Continua a leggere »
2017-06-07 Letteratura e Spettacolo / Vol. 8 Paolo Puppa: Dario Fo e Carmelo Bene: due soliloqui opposti e complementari tra un millennio e l’altro Continua a leggere »
2017-06-07 Letteratura e Spettacolo / Vol. 8 Gerardo Guccini: Dal narratore/bambino all’autore/performer. Uno sguardo sul presente a partire dall’Histoire de ma vie di George Sand Continua a leggere »