2020-11-21 Società e storia / Vol. 18 (2020) Silvia Gavuzzo-Stewart: Piranesi’s Letter to Lord Charlemont and the Public dated 20th June 1757 Continua a leggere »
2020-02-07 Società e storia / Vol. 17 (2019) Bálint Juhász: “Jamais peut–être l’art italien n’avait donné l’impression d’une pareille unité.” – Scontri e critiche nella stampa ungherese sull’Esposizione d’Arte Contemporanea Italiana di Budapest Continua a leggere »
2020-01-13 Società e storia / Vol. 17 (2019) Michela Morelli: Illustrazione, ideologia e giornalismo. Scipione e Mafai, «L’Italia Letteraria» e il racconto dell’arte e della politica europea nell’Italia fascista degli anni Trenta. Continua a leggere »
2020-01-13 Società e storia / Vol. 17 (2019) Stefano Lazzarin: Recensione: Luciano Curreri, La Comune di Parigi e l’Europa della Comunità? Briciole di immagini e di idee per un ritorno della Commune de Paris (1871) Continua a leggere »
2020-01-05 Società e storia / Vol. 17 (2019) Silvia Gavuzzo-Stewart: Giovanni Battista Piranesi’s Allocuzione to the Academicians of S. Luca in Rome Continua a leggere »
2019-03-03 Società e storia / Vol. 16 Nana Palinić, Iva Mrak, Cela Matan: The Oeuvre of the Architect Theodor Träxler in Rijeka (Fiume), Croatia Continua a leggere »
2019-03-02 Società e storia / Vol. 16 Marina Cattaruzza: Great Britain, Italy, the “oppressed nationalities,” and the dissolution of Austria-Hungary in the First World War Continua a leggere »
2018-12-23 Società e storia / Vol. 16 Donatella Cherubini: Gli articoli sul Popolo d’Italia nel percorso di Ernesto Rossi giornalista Continua a leggere »
2018-12-23 Società e storia / Vol. 16 Pierpaolo Naccarella: Una memoria orientata. L’influenza del Partito comunista italiano sugli scritti autobiografici dei giovani intellettuali degli anni trenta Continua a leggere »
2018-12-08 Società e storia / Vol. 16 Stefano Calzati: L’impossibile rappresentazione: la Cina negli scritti di viaggio italiani contemporanei Continua a leggere »