Skip to content

Italogramma

  • Autori
  • Rivista
  • Comitato di redazione
  • Indice
    • Vol. 1 (2011)
    • Vol. 2 (2012) Identità italiana e civiltà globale…(Numero Speciale)
    • Vol. 3 (2012) Commemorazione ungherese di Gyula Herczeg (Numero Speciale)
    • Vol. 4 (2012) “sul fil di ragno della memoria” (Numero Speciale)
    • Vol. 5 (2012)
    • Vol. 6 (2013)
    • Vol. 7 (2014)
    • Vol. 8 (2014) Cultura e costruzione del culturale… (Numero Speciale)
    • Vol. 9 (2015)
    • Vol. 10 (2003) Le esperienze e le correnti culturali europee… (Numero Speciale)
    • Vol. 11 (2007) L’eredità del Novecento (Numero Speciale)
    • Vol. 12 (2010) Tradizione e modernità nella cultura italiana contemporanea… (Numero Speciale)
    • Vol. 13 (2015) La guerra nella cultura e nella società italiana… (Numero Speciale)
    • Vol. 14 (2017)
    • Vol. 15 (2018) Prospettive culturali fra intersezioni, sviluppi… (Numero Speciale)
    • Vol. 16 (2018)
    • Vol. 17 (2019)
    • Vol. 18 (2020)
    • Vol. 19 (2021)
    • Vol. 20 (2022)
  • Linguistica
  • Societa e storia
  • Lettetura e Spettacolo
  • Notizie

Società e storia

2018-11-13 Società e storia / Vol. 16

Michela Sacco-Morel: Il valore delle donne: lavoro e lotte femminili tra Otto e Novecento

Continua a leggere »
2018-07-19 Società e storia / Vol. 16

Silvia Gavuzzo-Stewart: Piranesi’s dedicatory letter to Nicola Giobbe translated into English

Continua a leggere »
2018-06-18 Società e storia / Vol. 15 (Prospettive culturali fra intersezioni, sviluppi...)

Anna Millo: Le generali e la Riunione Adriatica di Sicurtà

Continua a leggere »
2018-06-18 Società e storia / Vol. 15 (Prospettive culturali fra intersezioni, sviluppi...)

Antonella Ottai: Ridere rende liberi

Continua a leggere »
2018-06-18 Società e storia / Vol. 15 (Prospettive culturali fra intersezioni, sviluppi...)

Carla Meneguzzi Rostagni: La chiesa e la modernità

Continua a leggere »
2018-06-18 Società e storia / Vol. 15 (Prospettive culturali fra intersezioni, sviluppi...)

Dávid Falvay: I best-seller medievali

Continua a leggere »
2018-06-16 Società e storia / Vol. 15 (Prospettive culturali fra intersezioni, sviluppi...)

Giovanna Tomasello: Azione coloniale e azione religiosa

Continua a leggere »
2018-06-16 Società e storia / Vol. 15 (Prospettive culturali fra intersezioni, sviluppi...)

Maria Antonietta Grignani: Archivi di persona del Novecento: Intersezioni disciplinari e metodologiche

Continua a leggere »
2018-01-02 Società e storia / Vol. 11 (2007) L’eredità del Novecento (Numero Speciale)

Marta Petricioli: Le eredità del XX secolo: il rapporto tra Occidente e Islam

Continua a leggere »
2018-01-02 Società e storia / Vol. 11 (2007) L’eredità del Novecento (Numero Speciale)

Donatella Cherubini: Giuseppe Emanuele Modigliani: dalla dimensione locale e nazionale del socialismo italiano al pacifismo europeista

Continua a leggere »

Bejegyzés navigáció

«Previous Posts 1 2 3 4 5 … 8 Next Posts»
Powered by WordPress and Maxwell.
Impresszum - Sigla editoriale

Az Italogramma című on-line italianisztikai folyóiratot az Eötvös Loránd Tudományegyetem Bölcsészettudományi Kar Olasz Nyelv és Irodalom Tanszéke adja ki. - 1088 Budapest Múzeum krt. 4. - Felelős kiadó: a Dékán, Felelős szerkesztő: Fried Ilona
La rivista di italianistica Italogramma e pubblicata dall'Istituto di Italianistica della Facolta di Lettere dell'Università Eötvös Loránd di Budapest. - 1088 Budapest Múzeum krt. 4. - Editore responsabile: Il Preside della Facoltà, Redattore responsabile: Ilona Fried

Italogramma - ISSN 2064-1346