2017-06-07 Letteratura e Spettacolo / Vol. 4 Giovanni Palmieri: La “fotografia” di un mondo perduto: il dialogo con l’infanzia di Guido Gozzano Continua a leggere »
2017-06-07 Letteratura e Spettacolo / Vol. 4 Michael Roessner: Il “Galilelo” come teatro grottesco del Risorgimento: riflessioni sul libro “Sull’Oceano” di De Amicis Continua a leggere »
2017-06-07 Letteratura e Spettacolo / Linguistica / Vol. 4 Olga Zorzi Pugliese: Sensorial Language in Machiavelli’s “Il Principe” Continua a leggere »
2017-06-07 Letteratura e Spettacolo / Vol. 4 Maria Soresina: Perché leggere Dante? Continua a leggere »
2017-06-07 Linguistica / Vol. 4 Giampaolo Salvi: La struttura argomentale dei verbi Continua a leggere »
2017-06-07 Linguistica / Vol. 4 Zsuzsanna Fábián: Il “Dizionario giuridico ungherese-italiano” di Luigi Pauletig Continua a leggere »
2017-06-07 Linguistica / Vol. 4 Franca Bosc: Traduzione intralinguistica di un testo disciplinare: vantaggi e svantaggi Continua a leggere »
2017-06-07 Letteratura e Spettacolo / Vol. 4 Fausto De Michele: Camilleri in Europa. Esperienze traduttive, analisi e considerazioni su un caso letterario Continua a leggere »
2017-06-07 Letteratura e Spettacolo / Linguistica / Vol. 4 Anna Laura Lepschy & Giulio Lepschy: Aspetti della traduzione Continua a leggere »
2017-06-07 Letteratura e Spettacolo / Vol. 4 Adalgisa Giorgio: Un esempio postmoderno napoletano: “Santa Mira” di Gabriele Frasca Continua a leggere »