2022-07-25 Letteratura e Spettacolo / Numero Speciale Simona Cigliana: Le strettoie del Neorealismo: Vittorini, Calvino, Pasolini e la scommessa dell’impegno nel Secondo Dopoguerra Continua a leggere »
2020-01-18 Letteratura e Spettacolo / Vol. 17 (2019) Simona Cigliana: Recensione: Stefano Bragato, Futurismo in nota. Studio sui taccuini di Marinetti. Continua a leggere »
2020-01-18 Letteratura e Spettacolo / Vol. 17 (2019) Simona Cigliana: Recensione: Mauro Ruggiero, Le muse ermetiche. Esoterismo e occultismo nella letteratura italiana tra fin de siècle e avanguardia. Continua a leggere »
2018-06-16 Letteratura e Spettacolo / Vol. 15 (Prospettive culturali fra intersezioni, sviluppi...) Simona Cigliana: Fine di un interdetto? Continua a leggere »
2017-12-21 Letteratura e Spettacolo / Vol. 14 Simona Cigliana: Bontempelliano o plurimo? Il realismo magico negli anni di «900» e oltre. Atti della Giornata internazionale di studi (Lubiana 14 maggio 2013) Continua a leggere »
2017-12-18 Letteratura e Spettacolo / Vol. 13 (2015) La guerra nella cultura e nella società italiana... (Numero Speciale) Simona Cigliana: La mistica della guerra nella produzione intellettuale italiana dal 1900 al 1915 Continua a leggere »
2017-08-03 Letteratura e Spettacolo / Vol. 14 Simona Cigliana, Lazzarin, Beneduce, Conti, Foni, Fresu, Zudini, Il fantastico italiano, recensione Continua a leggere »
2017-06-07 Letteratura e Spettacolo / Vol. 8 Simona Cigliana: La solitudine di Orfeo. Variazioni novecenteche sul mito del poeta Continua a leggere »
2017-06-07 Letteratura e Spettacolo / Vol. 4 Simona Cigliana: Massimo Bontempelli. Mitopoiesi e archetipi per la Terza Epoca Continua a leggere »