2020-12-28 Letteratura e Spettacolo / Vol. 18 (2020) Matteo Paoletti: Recensione: L’opera come istituzione. Microstorie del teatro europeo per una prospettiva reticolare (1730-1917). Cristina Scuderi e Ingeborg Zechner (a cura di), Opera as Institution. Continua a leggere »
2020-12-28 Letteratura e Spettacolo / Vol. 18 (2020) Giorgio Galetto: Le donne di Morselli. L’Io narrante femminile nei «Racconti» e la concinnitas morselliana Continua a leggere »
2020-12-28 Letteratura e Spettacolo / Vol. 18 (2020) Alfredo Sgroi: Recensione: Giorgio Manganelli, Concupiscenza libraria, a cura di Salvatore Silvano Nigro Continua a leggere »
2020-12-16 Letteratura e Spettacolo / Vol. 18 (2020) Gerardo Guccini: «Un fremito percosse l’aria». Elogio dell’isegoria Continua a leggere »
2020-11-21 Società e storia / Vol. 18 (2020) Silvia Gavuzzo-Stewart: Piranesi’s Letter to Lord Charlemont and the Public dated 20th June 1757 Continua a leggere »
2020-11-18 Linguistica / Vol. 18 (2020) Giampaolo Salvi: Le conseguenze grammaticali della perdita di -s in ladino Continua a leggere »
2020-11-18 Linguistica / Vol. 18 (2020) István Vig: Nomi propri di persona e attitudine linguistica. Ricostruzione dell’attitudine linguistica delle persone di nome longobardo nell’Italia longobarda Continua a leggere »
2020-11-18 Letteratura e Spettacolo / Vol. 18 (2020) Alfredo Sgroi: Prima e dopo il «sorbetto di Leopardi». Savinio e «Il Mediterraneo» tra cronaca e letteratura Continua a leggere »
2020-11-18 Letteratura e Spettacolo / Vol. 18 (2020) Mario Rossi: Uno strano oggetto: la selva in Dante e in Cesare Pavese Continua a leggere »
2020-03-08 Letteratura e Spettacolo / Vol. 17 (2019) Dana Božič: Un esempio del Bontempelli prefatore: L’altra officina del suo pensiero Continua a leggere »